il laboratorio di teatro sociale che lavora sulle life skills con medici ed infermieri

“Umanizzazione dei luoghi e delle relazioni di cura nelle rianimazioni dell’A.O. Ordine Mauriziano”

Premessa:

Questo progetto nasce su richiesta della Direzione Aziendale e in collaborazione col gruppo benessere organizzativo. Il gruppo “salutearte” è l’ideatore e il conduttore del progetto. I destinatari sono i professionisti delle due rianimazioni; servizi questi dove all’ultima rilevazione sullo stress correlato alla propria attività lavorativa sono risultati CODICE ROSSO, vale a dire esposti ad un livello così elevato di stress da correre concretamente la possibilità di ammalarsi.

La ricerca nel campo della salute utilizza da molti anni il “teatro” quale esperienza formativa privilegiata per lo sviluppo di competenze professionali dei futuri operatori sanitari. (1), (2), Da oltre 10 anni il Corso di laurea in Infermieristica di Torino, è impegnato nella ricerca di metodologie formative innovative più adatte all’acquisizione di competenze professionali. In accordo con quanto emerge dalla letteratura internazionale, propone ai propri studenti esperienze formative sul tema del corpo e delle corporeità all’interno della relazione di cura fra operatori e pazienti, fra futuri curanti e i curati utilizzando il teatro sociale. (3)

Il sempre maggiore impiego di tecniche teatrali all’interno di una metodologia specifica che è quella propria del Teatro Sociale e di Comunità (TSC) (4) in ambito formativo riflette il bisogno di approcci interattivi e partecipativi per l’apprendimento e la formazione continua in un ambito così delicato come quello della sanità. (5), (6).

     La metodologia del TSC, lo ricordiamo, è stata riconosciuta come “best practice” piemontese a livello europeo con la vittoria del bando cultura europeo Caravan, artists on the road, a cui ha partecipato Teatro Popolare Europeo. (Tpe) (7)

IDEA PROGETTUALE

     L’idea progettuale nasce attorno ad alcune domande:

Quale significato assume il proprio corpo nella relazione con l’altro, toccare ed essere toccato, (touch)? Che ruolo giocano le emozioni e l’empatia nella relazione di cura, nella narrazione della malattia del curato e del curante, narrazione come luogo di costruzione di senso e di processi riparativi (la cura). Il processo di cura necessita di qualcuno che sappia accogliere ed ascoltare come competenza relazionale attiva nella professione dei curanti! Quali competenze allenare quindi nel curante affinché sia un professionista della salute consapevole, responsabile, efficiente ed efficace nel prenderci cura di…? Quali competenze aiutano il professionista nella gestione dello stress correlato alla propria attività lavorativa che la prossimità e la vicinanza continuativa alla sofferenza, alla malattia e alla morte inevitabilmente comporta? Quali competenze psicosociali favoriscono il lavoro in equipe, l’empatia, la consapevolezza di sé e dell’altro da sé, il riconoscimento dell’alterità e il senso di appartenenza? Quale impatto hanno sulle relazioni di cura e sul benessere relazionale degli operatori sanitari e dei pazienti i luoghi e gli spazi della cura?

     Un professionista della salute ha certamente un forte bisogno di formazione continua in aree tradizionali quali quella tecnica e scientifica nella gestione di strumenti e procedure diagnostico/terapeutiche ma non di meno emerge, sempre più forte, la necessità di costruire ed allenare quelle competenze di base che l’OMS chiama Life Skills (8), o anche abilità psicosociali, che sono il fondamento necessario ed ineludibile nella pratica quotidiana di ogni buon professionista che si trovi ad operare accanto a persone sofferenti. Si rimanda alla lettura della definizione delle competenze professionali come stabilite dal Patto Infermiere-Cittadino (1996) e a quanto contenuto nei codici deontologici dei professionisti sanitari tutti.

     Fra le 10 abilità psicosociali definite dall’OMS qui, per brevità ne ricordiamo alcune, scelte per la loro rilevanza in ambito assistenziale:

-          Capacità di comunicare in maniera efficace.

-          Capacità di relazionarsi con gli altri.

-          Consapevolezza di sé e dell’altro da sé.

-          Empatia.

-          Gestione delle emozioni.

-          Gestione dello stress.

     L’idea progettuale qui presentata consiste quindi nel far fare un’esperienza concreta e fattibile ad un gruppo di professionisti provenienti da aree assistenziali omogenee, allo scopo di costruire ed allenare le competenze psicosociali sopra ricordate. Ciò avviene all’interno di uno spazio/tempo extra-ordinario, separato dall’attività quotidiana dove, guidati da un conduttore esperto della metodologia del TSC e nella conduzione del laboratorio di teatro sociale, si è chiamati ad un’esperienza concreta agendo azioni e giochi teatrali nella dimensione individuale, in coppia e/o in piccoli gruppi per arrivare infine all’azione corale, del gruppo nel suo complesso. Il format del laboratorio di teatro sociale e di comunità e la sua metodologia (9) si caratterizza, fra l’altro, per avere al centro dell’esperienza il ben-essere dei partecipanti e per utilizzare la dimensione giocosa in un contesto di giudizio sospeso. A questo si accompagna un percorso ideativo/artistico sulla costruzione della “nuova scena della cura” ri-progettando e ri-significando in sinergia con le specifiche professionalità (Architetti, Artisti) i propri spazi di lavoro. Quest’ultima azione si inserisce all’interno di una più ampia riflessione sulle evidenze scientifiche che ci dicono che “noi abitiamo luoghi e spazi ma quei luoghi e quegli spazi abitano in noi e sempre nel bene o nel male fanno accadere in noi qualcosa”. Da spazi di cura a spazi che curano.

Destinatari Diretti:

·         Tutto il personale delle S.C. Anestesia e Rianimazione Generale e Anestesia e Rianimazione Cardiovascolare.

·         Tutti i pazienti delle S.C. Anestesia e Rianimazione Generale e Anestesia e Rianimazione Cardiovascolare.

·         Tutti i caregiver delle S.C. Anestesia e Rianimazione Generale e Anestesia e Rianimazione Cardiovascolare.

 Destinatari Indiretti:

·         Tutti i dipendenti dell’A.O. Ordine Mauriziano.

·         Tutti i cittadini.

 

 

Obiettivo Generale:

 L’obbiettivo generale del progetto è quello di fornire ai professionisti tutti dei due servizi aziendali un percorso esperienziale capace di sviluppare, potenziare e allenare quelle competenze fondamentali (competenze vitali o life skills) necessarie ad ogni relazione di cura. Contribuire a formare un gruppo di professionisti capaci, in linea con il proprio codice deontologico, di un approccio culturale medical humanities oriented, (10) all’interno di quel processo, già in corso in questa azienda sanitaria, di umanizzazione dell’ospedale con riferimento al lavoro di ri-significazione dei luoghi della cura e dell’esperienza maturata nella progettazione dell’Health Design dal gruppo salutearte mauriziano.

Atteso:

Consolidare tra i professionisti competenze comunicative/relazionali trasferibili e spendibili nei contesti di cura e nel lavoro in equipè interdisciplinari. dove la condivisione delle risorse, delle competenze e delle sensibilità di ciascuno possano divenire valore per il gruppo, luogo dove potersi riconoscere e riconoscersi, dove costruire senso di appartenenza ad una mission comune e alla comunità.

Implementare nei professionisti competenze utili per far fronte al carico emotivo insito nella vicinanza quotidiana e continuativa al dolore, alla sofferenza umana e alla “perdita” di un paziente, alla morte quindi, al fine di aumentare le capacità di resilienza nei confronti dello stress correlato all’attività lavorativa.

 

Il luogo:

 Il laboratorio di TSC: un locale, individuato all’interno della struttura aziendale, idoneo ad ospitare un laboratorio di Teatro Sociale; nel quale sia possibile utilizzare un lettore di CD musicali, possibilmente oscurabile e idoneo a ospitare fino a 25 persone. Il locale deve permettere ai partecipanti di non essere disturbati nelle normali attività di laboratorio e non deve in alcun modo interferire con le attività assistenziali aziendali. Si individua a tale proposito la sala all’interno del padiglione 5 del servizio di Ginecologia utilizzata per la preparazione al parto.

 

Le azioni del progetto:

la somministrazione del questionario:

Fase di contatto/mappatura. Momento strategico e condizione metodologica fondante del progetto.

Verrà somministrato un questionario, costruito ad hoc col Dipartimento di Psicologia dell’Università di Torino, a tutti i dipendenti che lavorano presso i reparti che lavorano presso le due rianimazioni e ai dipendenti di altri due reparti (gruppo di controllo) dove non verrà effettuato il laboratorio di teatro sociale.

Il questionario verrà distribuito sia al tempo “zero”, vale a dire prima del laboratorio che al tempo “uno” dopo aver eseguito il laboratorio.

 

Il  laboratorio:

La cadenza dell’attività è settimanale, concordata con i professionisti sulla base delle loro esigenze ed impegni legati all’attività lavorativa. Il numero di incontri è calcolato in dieci più cinque per un totale complessivo di quaranta ore.

Ad ogni partecipante è stato chiesto di tenere un diario delle attività dove potrà scrivere di volta in volta sensazioni, emozioni, riflessioni, relativa all’esperienze fatte. E’ prevista durante l’attività di eseguire riprese video.

 

L’evento performativo:

E’ uno dei momenti fondanti il progetto in quanto momento e luogo dove si realizza il cambiamento in tempi di empowerment del singolo, del gruppo, della comunità. Questo delicato momento sarà realizzato sotto la guida degli operatori di teatro sociale. L’esito del laboratorio verrà restituito alla comunità e condiviso con il resto del gruppo dei servizi interessati che non hanno potuto partecipare al laboratorio, affinchè tutti ne possano essere partecipi.

 

La valutazione dell’esperienza:

Sarà condivisa all’interno del gruppo di progetto. Si utilizzeranno strumenti di osservazione attiva (supervisione dello psicologo), i diari dei partecipanti, le riprese video, i questionari del tempo “zero” e del tempo “uno” comparati fra loro.

 

I tempi:

Somministrazione del questionario del tempo “zero”:

Da metà Ottobre a metà Novembre 2019.

Il laboratorio:

Dal 14 Gennaio al 17 Marzo2020.

Altri cinque incontri di preparazione dell’evento performativo in data da definirsi.

Indicativamente fra Aprile e Maggio 2020.

Somministrazione del questionario del tempo “uno”:

in un tempo da definirsi col gruppo di progetto.

Restituzione al gruppo e alla comunità esiti laboratorio e valutazione:

Entro e non oltre la prima decade di giugno 2020.

Collaborazione:

Dipartimento di psicologia dell’università di Torino

Stakeholders:

  • Assessorato alla Sanità.
  • OMCeO Torino: Ordine provinciale dei medici chirurghi e degli odontoiatri di Torino.
  • OPI Torino. Ordine delle professioni infermieristiche di Torino.
  • DoRS Centro Regionale di Documentazione e di Promozione della Salute.
  • Cittadinanza Attiva – Tribunale dei Diritti del Malato.
  • S.C.T.C. Social and Community Theatre Centre.

 

Budget:

Utilizzo sala laboratorio. (risorsa interna A.O. Ordine Mauriziano)

Tempo lavoro dei professionisti per attività laboratoriale (risorsa interna dell’A.O. Ordine mauriziano)

Tempo lavoro dei due professionisti del teatro Sociale e di Comunità (risorsa interna dell’A.O. Ordine Mauriziano)

Progettazione, costruzione questionario e somministrazione dello stesso, ritiro e valutazione dei risultati a cura di UNITO – Dipartimento di Psicologia: 6.000 euro

 

Bibliografia:

 

(1)    Zanini L. Salute, malattia e cura. Teoria e percorsi di clinica della formazione per gli operatori sanitari. Milano, Franco Angeli, 2003.

(2)    Altini P., Dimonte V., Nicotera R.,  Tetaro e Formazione Sanitaria, in Rossi Ghiglione A., Teatro e salute, Ananke, 2011.

(3)    Corpi che curano. Il teatro nella formazione dei professionisti sanitari. Corso di

Laurea in Infermieristica – Scuola di Medicina – Università degli Studi di Torino. A cura di Pietro Altini, Raffaela Nicotera, Valerio Dimonte. http://www.dors.it/page.php?idarticolo=428

(4)    http://www.socialcommunitytheatre.com/it/progetti/sct-school-training/

(5)    Alessandra Rossi Ghiglione, Alberto Pagliarino, Fare teatro sociale, Dino Audino editore, 2011.

(6)    Alessandra Rossi Ghiglione, Teatro e salute. La scena della cura in Piemonte, Ananke, 2011

(7)    Tpe, teatro popolare europeo,

 http://www.socialcommunitytheatre.com/it/progetti/sct-school-training/

(8)    Documento WHO, Life skills education in schools, 1993.

(9) Il laboratorio di Teatro Sociale: struttura ed esercizi, in Fare teatro sociale, op. citata.

(10) Alessia Bevilacqua, Comprendere le Medical Humanities. Percorsi formativi a confronto. Franco Angeli, 2016.

 

Sitografia:

 

DoRS Centro Regionale Documentazione e Promozione della Salute www.dors.it

 

S.C.T.C. Social communitytheatrecentre www.socialcommunitytheatrecentre.it