Il Gruppo di ricerca

Dai percorsi progettuali fin qui realizzati ha preso forma e si è costituito un gruppo di sanitari interessato ad un percorso di ricerca e di progettazione sul grande tema: Cultura, Arte, Teatro, Partecipazione, Ben-essere e Salute.  Il gruppo "salutearte", ora riconosciuto gruppo aziendale con delibera del DG 286 del 17/04/2018, è un gruppo aperto, dove chiunque ne condivida il Manifesto è il benvenuto. Coordinatore del gruppo Pino Fiumanò, disponibile, attraverso le pagine del sito "come contattarci" e "libro degli ospiti spazio di condivisione", a prendere in considerazione richieste di collaborazioni, condividendone le forme e le modalità più idonee e possibili con gli stessi interessati.

 

Chi siamo

 

Pino Fiumanò, 1960.

Infermiere Professionale, attore e regista formatosi al Tangram Teatro di Torino; ha curato la regia di opere di Dario Fo ed Eduardo De Filippo.

Ha conseguito il titolo di Master in Teatro Sociale e di Comunità presso l’Università di Torino, anno accademico 2012/2013, con votazione finale di 110/110 con lode. Titolo tesi: Teatro e sviluppo di comunità all’A.O. Ordine Mauriziano. Un progetto di T.S.C. e di promozione della salute. Da alcuni anni sta portando avanti una ricerca dove l'Arte (il Teatro) e la Cultura sono pensati ed agiti con la comunità per la costruzione di una nuova fratellanza umana, basata sulla giustizia, la cooperazione e la pace. Ricerca che viene definita "Antropologia Ecologica della Felicità".

Aiuto regia e ricerca drammaturgica di “Come Guerrieri senza Spada”, azione di teatro sociale con pazienti afasici e studenti del corso di laurea di infermieristica e logopedia dell’università di Torino.  Ideatore e project manager di alcuni progetti di teatro sociale e di comunità presso l’A.O. Ordine Mauriziano: “Taglio e Cucito” (dicembre 2013); “Umanizzazione dei luoghi di Cura. Costruire luoghi e spazi di ben-essere per curati e curanti del blocco operatorio generale dell’Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano"(2016/2018). La Settimana dell'Igene delle Mani - quando l'arte fa promozione della salute" (maggio 2019), "Abbracciamoci - Metti il Natale in Ospedale" (dicembre 2019)

Ideatore e conduttore del progetto Rito Laico ora Giardino Parlante, un'azione di attivazione della comunità attorno al tema della cura. Prima edizione 2 luglio 2020, il progetto, ora elemento strutturale della politica aziendale nella Promozione della Salute, apre il suo spazio alla comunità cittadina per divenire luogo di cura e di cultura aperto a tutti.

Attualmente Coordinatore Comitato Aziendale per la Promozione della Salute, Coordinatore Gruppo Salutearte e Project Manager progetto Rito Laico/Giardino Parlante. Svolge questa attività come da delibera aziendale a Tempo Pieno (FullTime)

  

Teresa Siena, 1979.

Infermiera, attrice di Teatro dell'Oppresso, ha concluso la formazione presso la Scuola di Teatro Sociale e di Comunità, ha partecipato al gruppo di progetto “Umanizzazione dei luoghi di Cura. Costruire luoghi e spazi di ben-essere per curati e curanti del blocco operatorio generale dell’Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano"(2016/2018), e al progetto Rito Laico ora Giardino Parlante, conduce laboratori di teatro sociale per il benessere  dei sanitari. Attrice nello spettacolo "L'Arte Bella" dove interpreta se stessa, nella figura di infermiera.

Vincenzo Segala, 1956.

 

Anestesista. Direttore S.C. Anestesia e Rianimazione Generale.

Un giorno, di qualche tempo fa, ho visto gli infermieri di sala operatoria piangere per la morte di una nostra collega ed ho pensato che non avrei più avuto accanto quella straordinaria infermiera, a cui alcuni ignari pazienti devono la loro sopravvivenza. Ho pensato che il mio lavoro sarebbe diventato più difficile. A partire da quella occasione, è stata una cosa nuova iniziare a guardare da un altro punto di vista la gente che popola il mio mondo, cercando di vedere oltre alla espressione di quella tecnica che, anche se esercitata bene, non può che caratterizzare solamente un lavoro artigianale: con più attenzione mi è sembrato di vedere le note di una espressione artistica in alcuni sanitari. Mi piace pensare che sia così. In ogni caso una nuova emozione ed un nuovo intento relazionale sono diventati in quel momento più visibili, ed è sembrato possibile parlare ancora di quel valore umano, da tempo schiacciato ed ignorato dal ritmo del cosiddetto processo produttivo, come motivo fondamentale della scelta professionale di moltissimi sanitari. Il piano umano come risorsa nell'esercizio globale della professione, uno strumento potente per la qualità e la quantità del nostro lavoro. Dalle parole ai fatti, questo il merito di alcuni infermieri che oltre alla passione per il proprio mestiere hanno utilizzato strumenti culturali nuovi per la costruzione di luoghi e spazi di umanizzazione per tutti gli uomini. Sono orgoglioso di essere in questo spazio con loro.

Simona Dal Corso 1971.

 

Infermiera dal 1995, presso l’A.O. Ordine Mauriziano dal 1998.

Prendersi cura degli altri non è qualcosa che appartiene solo alla mia dimensione professionale ma ha sempre coinvolto una parte profonda del mio essere. Sentire i bisogni degli altri e farli “miei” mi ha consentito attraverso i gesti tecnici e manuali della mia professione di “donare” all’altro un pezzetto profondo della mia umanità. Il progetto “Umanizzazione dei luoghi e degli spazi della cura” mi pare un percorso artistico/teatrale capace di aggiungere valore al benessere dei curati e dei curanti. Ho studiato danza per molti anni e l’arte nelle sue diverse espressioni mi regala e fa nascere in me vibrazioni ed emozioni che mi procurano benessere.

Luigia  Perrucci 1959

 

Ero una ragazzina e avevo già deciso che da grande avrei fatto l’infermiera.

Appunto da grande.

Avevo intuito che dovevo diventare grande per stare vicino alla fragilità, alla debolezza e alla sofferenza dei miei simili.

Così ho voluto prima conseguire il diploma di corrispondente in lingue estere a cui è seguito uno stage in Inghilterra della durata di sei mesi...periodo molto bello quello.

Per poter continuare a studiare  e frequentare i tre anni  di corso per diventare infermiera ho lavorato in modo tale da avere un gruzzoletto  da parte per gli anni di studio; i miei genitori  non avrebbero potuto finanziarli.

I tre anni di scuola infermieristica sono stati impegnativi, ma gli otto anni di lavoro nel reparto di medicina/ematologia quelli più importanti.

Lì sono cresciuta; ciò che ho imparato lì mi ha permesso di apprendere quello che è accaduto dopo e altrove.

Sono dunque cresciuta un po’ in rianimazione, un po’ in cardiologia  e ormai da più di un decennio nei Day Hospital di onco/ematologia ed ora nel Day Hospital di  Ematologia.

Ma chi curiamo sono sempre loro: sono  uomini, sono donne ,a  volte giovani poco più che ragazzi,a volte fragili anziani con i rispettivi mogli, mariti, genitori, figli e amici .

Lo facciamo in gruppo, insieme e  quando succede che siamo “insieme” creiamo ”ARTE” quasi un miracolo umano.

 

Dimenticavo da una decina di anni mi diverto a fare teatro e faccio parte di una compagnia “i Fumeri per caso”

Luca Del Vecchio, 1980

Infermiere dal 2004; ad oggi ricopro il Ruolo di Referente Organizzativo Infermieristico del D.H. e delle Aree Ambulatoriali del Dipartimento Medico.

Infermiere con una passione : il Teatro.

Ho fatto parte della associazione teatrale e culturale " Teatro Trani" prendendo parte tra il 2001 e il 2006   a tre commedie in vernacolo tranese, dal 2009, a livello amatoriale insieme ad alcuni colleghi ed amici organizzo spettacoli di cabaret e musica dal vivo e nel 2019 ho partecipato al progetto organizzato dal gruppo Salutearte in collaborazione con i Lions di Torino e Provincia: "#Maninalto".

Teatro e salute connubio perfetto per me. Perché? 

A molti vorrei dire che ho fatto la scelta giusta poiché  il teatro ha saputo valorizzare, in un contesto di cura, il lato più umano della nostra professione che si esprime anche attraverso  i gesti, i sorrisi e gli sguardi.